EROUE PASSE SUR “STYLE MAGAZINE” (MEDIA ITALIEN)
Pour ceux qui connaissent l’Italien ou qui souhaitent utiliser la traduction Google translate ….
34 km all’ora su una ruota
E-roue: la bicicletta del futuro. Economica, ecologica, leggera, facile
da trasportare. E per ricaricarla basta una presa di corrente.
di paola vallatta – foto di Manfredi Gioacchini
Malgrado vari tentativi
di trasporto ai piedi del protagonista Michael J. Fox
non s’è mai visto. Quel che impazza, almeno a Parigi,
è la ruota giroscopica, ribattezzata e-roue, e-ruota
insomma, dove «e» sta per «elettrica» ma anche per
«ecologica»: la batteria si ricarica usando una presa
qualsiasi proprio come se fosse un computer.
La e-roue è maneggevole, relativamente
leggera (pesa una decina di chili), efficace e facile
da usare. «Il 60 per cento delle persone che
ne acquista una» spiega Guillaume Bocs, giovane
di imitazione, lo skateboard
volante che 30 anni
fa in Ritorno al futuro
costituiva il mezzo
imprenditore che attorno al veicolo-giochino sta
cercando di costruire il proprio business, «utilizza
la ruota per andare a lavorare. Solo il 30 per cento
ne fa un uso ludico». Si presta bene ai percorsi
urbani: è abbastanza veloce – va dai
12 ai 34 chilometri all’ora, e a 23 chilometri orari
scatta un sistema d’allerta – e sufficientemente
economica – i prezzi partono dai 462 euro per
i modelli base, un po’ più lenti e meno accessoriati,
e raggiungono al massimo i due mila euro. Bocs, che
ha aperto una boutique interamente consacrata
all’e-roue al 60 di rue Meslay a Parigi (eroue.fr),
consiglia di non superare i 16 chilometri all’ora.
Almeno finché non si è conquistata una padronanza
simile a quella di Michael J. Fox sullo skate volante.
Nella capitale
francese in tanti
si sono convertiti
al «monociclo»,
perfetto anche per
aree pedonali come
la piazza d’accesso
al Louvre.
P38 style magazine